29/01 – 30/04/2017 Una mostra dedicata alle “civette” attraverso un percorso di 67 opere realizzate quasi tutte per l’occasione da altrettanti artisti provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Iraq, Irlanda, Lussemburgo, Olanda e Spagna. Non solo dipinti e sculture, ma anche ventagli, aquiloni, gioielli, monopattini, ricami, libri d’artista, […]
Dal 22 gennaio al 28 maggio 2017 si svolge presso l’Auditorium Parco della Musica la VII edizione di Roma la Storia dell’Arte, una serie di incontri per scoprire la straordinaria stratificazione di cultura che è la città stessa di Roma. Si comincerà parlando della Roma precristiana, dei culti esoterici, in primis del culto di Mitra […]
Dal 21 gennaio al 17 aprile 2017 Dal mito di Dedalo e Icaro, volare è il sogno che appartiene alla storia della civiltà. Il Codice sul volo degli uccelli, il manoscritto che raccoglie la summa delle intuizioni elaborate da Leonardo sull’argomento, arriva per la prima volta a Roma, ai Musei Capitolini. Il “Codice sul volo […]
Anche quest’anno l’Accademia Filarmonica Romana porta al Teatro Argentina la grande tradizione musicale europea, con l’idea di rinnovare il profondo legame che da sempre accomuna la musica e il teatro. In un percorso di nove concerti si ascolteranno interpreti di valore assoluto, impegnati in programmi che spaziano dal Seicento ai nostri giorni: dall’universo barocco di […]
Aperta tutti i giorni (escluso il martedì) dalle 9:30 alle 18:30La biglietteria chiude alle ore 16:30 Cinecittà si Mostra è una iniziativa che valorizza il patrimonio storico architettonico degli Studi di Cinecittà, consentendone l’accesso ed arricchendone il contenuto tramite percorsi espositivi. Cinecittà si Mostra ha avuto inizio il 28 aprile del 2011 ed è in […]
Dal 10 al 27 gennaio 2017 la Casa della Memoria e della Storia ospita la mostra Sopravvissuti. Ritratti | Memorie | Voci di Simone Gosso.Quaranta immagini di luoghi e volti dei superstiti ai lager nazisti incontrati fra il 1998 e il 2003 dal fotografo torinese, affiancate dai loro racconti-intervista: la mostra è una ricerca artistica […]
fino al 12 marzo 2017 – Scuderie del QuirinaleUna grande mostra per rievocare l’avventuroso recupero del capolavori italiani dalla Francia Da Raffaello a Tiziano, dai Carracci a Guido Reni, da Tintoretto a Canova. Nel 2016 ricorre un anniversario di fondamentale importanza per la storia civile e culturale dell’Europa e, in particolare, dell’Italia. Risale infatti al 1816 […]
fino al 26 febbraio 2017 Per la prima volta il grande pittore e acquafortista Rembrandt, il maestro protestante di Leida, arriva nei Musei del Papa, nel cuore del Cattolicesimo romano, con una mostra di 55 stampe provenienti dal Museo di Zorn in Svezia, più un dipinto su tela dalla olandese Collezione Kremer. I curatori di […]
Mercoledi 11 Gennaio 2017 apertura straordinaria e gratuita di Palazzo Barberini. Mostre visitabili in anteprima e concerto di Danilo Rea. Palazzo Barberini apre gratuitamente le porte al pubblico per una serata di arte e musica. Nell’occasione sarà possibile visitare in anteprima le mostre: IL PITTORE E IL GRAN SIGNORE. Batoni, i Rezzonico e il ritratto […]
fino al 26 gennaio 2017 Viaggio nel celebre rione, tra testimonianze e memorie di chi ancora ci vive e le iniziative che ne hanno rianimato la vita culturale e sociale negli ultimi anni. La mostra incentrata da un lato sulle testimonianze di 28 testimoni guida residenti od operanti nel rione (abitanti, gestori di bar e […]