
Estate Romana: visite guidate a cura della storica Angela Rosa Mussuto
Dopo il successo dell’anno passato la Dott.ssa Angela Rosa Mussuto ci propone una serie di visite guidate nelle quali con la sensibilità, l’originalità e la preparazione che la caratterizza ci condurrà alla scoperta del volto di una città, che non finisce mai di stupirci.
contattare per iscriversi il +39. 3312171678
06/07/16 h 20:30 – Dal Medioevo al Rinascimento: dal Teatro Marcello a Piazza Mattei
passeggiata serale – Angela Rosa Mussuto
Quale doveva essere il volto della Roma Medievale, quali le trasformazioni che interessarono l’area a ridosso del Tevere tra il Medioevo e il Rinascimento? Cercheremo di rispondere a questi interrogativi in una piacevole passeggiata serale tra questi angoli di Roma che hanno subito profonde trasformazioni storiche, per ricordare e immaginare l’aspetto della città antica, medievale e rinascimentale, per immergerci nelle sue storie e nelle straordinarie vicende che ne hanno mutato il volto. Da San Nicola in Carcere attraverso l’area del Teatro Marcello, Santa Maria in Campitelli fino al Ghetto e alla rinascimentale piazza Mattei, ornata dalla splendida fontana delle Tartarughe.
Appuntamento: basilica San Nicola in carcere, via del Teatro di Marcello, 46; visita € 8,00
08/07/16 h 20:30 – Testaccio: tra antico e moderno
passeggiata serale – Angela Rosa Mussuto
Passeggiata tra Monte dei Cocci, Piramide Cestia, Cimitero acattolico e i resti dell’Emporium nel quartiere di Roma che maggiormente ha conservato il suo originario carattere popolare. Il Rione Testaccio, posizionato sulla riva sinistra del Tevere, si distingue dagli altri quartieri di Roma per essere riuscito a mantenere nel corso del tempo il suo originario spirito popolare. Ricercheremo tra le sue vie le testimonianze delle origini romane, quando qui era il porto fluviale, vicino al Monte dei Cocci, e le immense strutture per l’immagazzinamento delle merci (Horrea) destinate ad alimentare la capitale dell’Impero. Tanti i volti e le storie che si intrecciano nelle sue vie; dal porto dell’emporium ai “prati del popolo”; dal quartiere residenziale operaio all’attuale rilancio culturale con l’installazione di una sezione del Macro.
Appuntamento: via Marmorata, 4 fronte Palazzo Poste; visita € 8,00
17/07/16 h 19:00 – Roma medievale: lungo il Clivo Suburano
passeggiata serale – Angela Rosa Mussuto
Il chiarore della luna aprirà squarci di luce su uno dei luoghi più affascinanti della Roma Medievale, nell’odierno Rione Monti, tra torri, aneddoti e personaggi. Nel Medioevo la zona era denominata Campus Torrecchiani: in una Roma caratterizzata dai conflitti tra famiglie nobiliari e papato erano, infatti, le torri più alte il simbolo di potere. Una passeggiata notturna per riscoprire i resti di un’antica insula lungo via in Selci, l’elegante armonia medievale di Santa Prassede, l’Arco di Gallieno e la zona archeologica di piazza Vittorio. Percorreremo le antiche vie quali l’Argiletum, il clivus Suburanus (via in Selci) e il Patricius (via Urbana).
Appuntamento: piazza S. Martino ai Monti, torre dei Capocci; visita € 8,00
22/07/16 h 20:00 – APERTURA SERALE
Castel Sant’Angelo di sera: il passetto e le prigioni
visita guidata serale – posti limitati 25 pax – Angela Rosa Mussuto
Da monumento funerario ad avamposto fortificato, da terribile e oscuro carcere a splendida dimora rinascimentale, che vede attivo tra le sue mura Michelangelo, da prigione risorgimentale a museo. Castel S. Angelo incarna nei solenni spazi romani, nelle possenti mura, nelle fastose sale affrescate, le vicende della città eterna dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati. In occasione delle aperture serali sarà possibile percorrere un tratto del Passetto di Borgo e visitare le prigioni storiche.
Appuntamento: ingresso Castel Sant’Angelo, lungotevere Castello; visita € 8,00 + ingresso € 10,00
24/07/16 h 19:00 – Tra antico e moderno: lungo il Vicus Patricius
passeggiata serale – Angela Rosa Mussuto
Nel cuore del Rione Monti, via Urbana prende il nome in ricordo di Papa Urbano VIII Barberini al soglio tra il 1623 e il 1644 che risistemò l’antico tracciato in quello che vediamo attualmente. In età romana questo era il Vicus Patricius, un antico tracciato viario che si diramava nel punto in cui l’Argiletum, attuale via Madonna dei Monti, si divideva in clivus Suburanus, attuale via in Selci, ed in clivus Patricius, attuale via Urbana. Lungo il percorso di questa via esisteva il Tempio di Diana, tempio, al quale potevano accedere solo gli uomini, vi erano anche degli ambienti termali noti come lavacrum Agrippinae, e sempre qui esisteva una domus demolita ai tempi di Antonino Pio, sulla quale vennero erette le Thermae Novati, di Novato o Novatianae, e sulle quali sorse poi nel IV secolo, la attuale basilica di Santa Pudenziana. La chiesa sorse per la tradizione sulla casa del senatore Pudente, padre delle sante Prassede e Pudenziana, cui l’edificio è intitolato, il quale ebbe modo di ospitarvi san Pietro durante il suo apostolato romano.
Appuntamento: via Urbana, 160; visita € 8,00