
ARF! «Festival di storie, segni e disegni»
20 – 22/05/2016
Seconda edizione del Festival in cui “il fumetto torna protagonista!” ideato e organizzato da Daniele “Gud” Bonomo, Paolo “Ottokin” Campana, Stefano “S3Keno” Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi – disegnatori, sceneggiatori e designer – per riportare la narrazione disegnata al centro della scena.
Dopo il grande successo della prima edizione, ARF! 2016 cresce e si arricchisce ulteriormente nelle proposte al grande pubblico grazie alla presenza dei principali editori italiani e dei maggiori autori contemporanei, attraverso percorsi culturali di assoluta qualità, mostre di grande prestigio, workshop, incontri e confronti con i professionisti del settore, performance dal vivo e anteprime esclusive.
ARF! è anche opportunità di lavoro con Job ARF! e i suoi spazi per la presentazione di progetti alle case editrici e colloqui professionali tra autori. ARF! è inoltre uno spazio dedicato all’immaginario dei più piccoli con un’Area KIDS ad ingresso gratuito fino ai 12 anni e un ricco programma di laboratori creativi curati da alcuni dei più rinomati illustratori italiani, letture ad alta voce, disegni, giochi e tanti libri a disposizione di tutti i bambini.
Tra le novità di questa seconda edizione la Self ARF! a ingresso gratuito per il pubblico, dedicata esclusivamente al mondo delle autoproduzioni e dell’editoria indipendente.
Tre giorni di attività con quattro grandi grandi mostre esclusive: «Incontri e passaggi» (dal 29 aprile al 24 maggio 2016) di Hugo Pratt, una mostra-romanzo per rileggere l’arte del Maestro veneziano con oltre 120 opere originali, fotografie, rarità da esplorare e tesori dedicati a uno dei personaggi a fumetti più celebri e pubblicati del mondo, Corto Maltese; «Da Rat-Man a Star Wars», le grandi parodie e le esilaranti recensioni cinematografiche di Leo Ortolani, uno dei fumettisti più amati d’Italia, che quest’anno illustra la t-shirt ufficiale dell’ARF! in un progetto solidale in collaborazione con la Onlus CESVI; Lorenzo Ceccotti in arte LRNZ, artista eclettico (disegnatore, illustratore, designer, animatore, colorista, musicista) firma del il manifesto ufficiale di questa edizione 2016. E ancora Rita Petruccioli, una delle più brave illustratrici italiane, il cui lungo percorso artistico l’ha già portata a pubblicare in Italia e all’estero numerosissimi libri per bambini per le più prestigiose case editrici.
MACRO Testaccio – La Pelanda
Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
fonte e maggiori informazioni: http://www.arfestiv.al/2016/