Sere d’Arte a Castel Sant’Angelo

Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo. Grandi nomi del teatro e della scena musicale si alterneranno per tutta l’estate fino al 25 settembre nel cortile Alessandro VI del Mausoleo di Adriano per una programmazione all’aperto.

In collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e Paesaggio della Sapienza Università di Roma e l’Istituto italiano dei Castelli – Sezione Lazio, un ciclo di incontri dal titolo Alla ri/scoperta di Castel Sant’Angelo, curato da Guglielmo Villa e Paolo Vitti, per restituire il monumento nella sua dimensione viva e concreta, attraverso i risultati delle ultime ricerche. Il racconto, condotto da specialisti come Piero Cimbolli Spagnesi, Filippo Coarelli e Giada Lepri, offre al pubblico l’opportunità di misurarsi con l’incredibile stratificazione di Castel Sant’Angelo nell’archeologia, nella storia e nell’arte, dall’antichità, attraverso il Medioevo, fino al periodo barocco.

Castel Sant’Angelo è stato set di un gran numero di scene del cinematografo, a volte memorabili. Da qui nasce l’idea di Castello al cinema: percorsi di visita guidati dalla giornalista Miriam Mauti, per scoprire i luoghi dove attori e veri e propri divi del grande schermo – da Vittorio Gassman a Monica Vitti a Tom Hanks – hanno prestato il volto a personaggi ormai entrati nell’immaginario collettivo.

Ad una serie di visite animate è affidato il compito di rievocare la storia attraverso le vite di celebri figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nelle vicende di Castel Sant’Angelo. Attori professionisti della compagnia teatrOrtaet – Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli – anche attraverso costumi d’epoca, rievocano di volta in volta Lucrezia Borgia e Beatrice Cenci, Giulia Farnese e Tosca in una serie di appuntamenti dedicati a Le donne di Castel Sant’Angelo. I visitatori saranno presi per mano in un viaggio di sorprese ed emozioni, dove la conoscenza si sposa con il dramma e la poesia.

Poiché molte zone del Castello, per quanto notevoli, sono normalmente precluse al grande pubblico, è stato organizzato il ciclo di visite guidate Castello Segreto. L’itinerario conduce il visitatore in alcuni luoghi di eccezionale valore storico e artistico, come il Passetto di Borgo, le prigioni storiche, le oliarie, il cortile di papa Leone X e il bagno privato o ‘stufetta’, di Clemente VII, celebre per gli affreschi cinquecenteschi della scuola di Raffaello Sanzio.

programma degli eventi e maggiori informazioni: http://www.seredarte.it

You may also like

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.