Trascorri la tua Pasqua a Roma

Non c’è anno migliore che quello del Giubileo per trascorrere la Pasqua a Roma!

Quest’anno si festeggerà nel periodo compreso tra il 24 e il 28 Marzo. Questi gli appuntamenti:

Il 25 Marzo 2016, Venerdì Santo, la solenne cornice del Colosseo ospiterà la Via Crucis, che Papa Francesco presiederà. Migliaia di torce illumineranno il percorso della Passione di Gesù Cristo, animando una suggestiva e spirituale atmosfera sia per i grandi che per i più piccoli. L’evento inizierà alle 21:15, e sarà aperto a tutti i fedeli.

Il 27 Marzo 2016, Domenica di Pasqua, avrà luogo la messa all’aperto in Piazza San Pietro con la benedizione Urbi et Orbi a mezzogiorno.

Anche il 28 Marzo, Lunedì dell’Angelo (Pasquetta), è giorno di festa, ideale per andare alla scoperta delle bellezze artistiche e, perché no, culinarie tipiche romane.

Biglietti Porta santa, Grandi Eventi, Udienze Giubileo

Biglietti per il Giubileo e registrazine dei pellegrini – Importante: viste le numerose richieste di chiarimento giunte nei commenti, ecco tutti i link da seguire per le prenotazioni (che, lo ricordiamo, sono assolutamente gratuite). Basta cliccare su quello specifico che si desidera e si atterra sul sito ufficiale.

http://www.giubileopapafrancesco.it/biglietti-porta-santa-grandi-eventi-giubileo

Giubileo della Misericordia 2016 a Roma

Papa Francesco ha annunciato un Anno Santo straordinario con dieci anni di anticipo, un evento storico, a 15 anni dal Grande Giubileo del 2000 voluto da san Giovanni Paolo II. 

Il Giubileo ha avuto inizio con l’apertura della porta santa della Basilica di San Pietro l’8 dicembre 2015, e terminerà il 20 novembre 2016.

La storia …

Papa Francesco ha annunciato il 13 marzo 2015, nella Basilica di San Pietro, la celebrazione di un Anno Santo straordinario. Questo Giubileo della Misericordia ha avuto inizio con l’apertura della Porta Santa in San Pietro nella solennità dell’Immacolata Concezione 2015 e si concluderà il 20 novembre 2016 con la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo. All’inizio dell’anno il Santo Padre aveva detto:’Questo è il tempo della misericordia. È importante che i fedeli laici la vivano e la portino nei diversi ambienti sociali. Avanti!’

L’annuncio è stato fatto nel secondo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, durante l’omelia della celebrazione penitenziale con la quale il Santo Padre ha aperto l’iniziativa 24 ore per il Signore. Questa iniziativa, proposta dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, promuove in tutto il mondo l’apertura straordinaria delle chiese per invitare a celebrare il sacramento della riconciliazione. Il tema di quest’anno è preso dalla lettera di San Paolo agli Efesini ‘Dio ricco di misericordia’ (Ef 2,4).

L’apertura del prossimo Giubileo avverrà nel cinquantesimo anniversario della chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, nel 1965, e acquista per questo un significato particolare spingendo la Chiesa a continuare l’opera iniziata con il Vaticano II.

Anticamente presso gli Ebrei, il giubileo era un anno dichiarato santo che cadeva ogni 50 anni, nel quale si doveva restituire l’uguaglianza a tutti i figli d’Israele, offrendo nuove possibilità alle famiglie che avevano perso le loro proprietà e perfino la libertà personale. Ai ricchi, invece, l’anno giubilare ricordava che sarebbe venuto il tempo in cui gli schiavi israeliti, divenuti nuovamente uguali a loro, avrebbero potuto rivendicare i loro diritti. ‘La giustizia, secondo la legge di Israele, consisteva soprattutto nella protezione dei deboli'(S. Giovanni Paolo II in Tertio Millennio Adveniente13).

La Chiesa cattolica ha iniziato la tradizione dell’Anno Santo con Papa Bonifacio VIII nel 1300.Bonifacio VIII aveva previsto un giubileo ogni secolo. Dal 1475 – per permettere a ogni generazione di vivere almeno un Anno Santo– il giubileo ordinario fu cadenzato con il ritmo dei 25 anni. Un giubileo straordinario, invece, viene indetto in occasione di un avvenimento di particolare importanza.

Gli Anni Santi ordinari celebrati fino ad oggi sono 26.L’ultimo è stato il Giubileo del 2000. La consuetudine di indire giubilei straordinari risale al XVI secolo. Gli ultimi Anni Santi straordinari, del secolo scorso, sono stati quelli del 1933, indetto da Pio XI per il XIX centenario della Redenzione, e quello del 1983, indetto da Giovanni Paolo II per i 1950 anni della Redenzione.

La Chiesa cattolica ha dato al giubileo ebraico un significato più spirituale. Consiste in un perdono generale, un’indulgenza aperta a tutti, e nella possibilità di rinnovare il rapporto con Dio e il prossimo. Così, l’Anno Santo è sempre un’opportunità per approfondire la fede e vivere con rinnovato impegno la testimonianza cristiana.

Il rito iniziale del giubileo è l’apertura della Porta Santa. Si tratta di una porta che viene aperta solo durante l’Anno Santo, mentre negli altri anni rimane murata. Hanno una Porta Santa le quattro basiliche maggiori di Roma: San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore. Il rito di aprire la Porta Santa esprime simbolicamente il concetto che, durante il Giubileo, è offerto ai fedeli un ‘percorso straordinario’ verso la salvezza.

Le Porte Sante delle altre basiliche verranno aperte successivamente all’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro.

La misericordia è un tema molto caro a Papa Francesco che già da vescovo aveva scelto come suo motto ‘miserando atque eligendo’. Si tratta di una citazione presa dalle Omelie di San Beda il Venerabile, il quale, commentando l’episodio evangelico della vocazione di San Matteo, scrive: ‘Vidit ergo Iesus publicanum et quia miserando atque eligendo vidit, ait illi Sequere me’ (Vide Gesù un pubblicano e siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse: Seguimi). Questa omelia è un omaggio alla misericordia divina. Una traduzione del motto potrebbe essere ‘Con occhi di misericordia’.

Eventi in programma nei mesi a seguire

 

Aprile 2016 

Domenica 3 aprile 2016 

Domenica della Divina Misericordia 

Giubileo per quanti aderiscono alla spiritualità della Divina Misericordia. 

Domenica 24 aprile 2016 

V Domenica di Pasqua 

Giubileo dei ragazzi e ragazze (13 – 16 anni) 

Professare la fede e costruire una cultura di misericordia

Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza delle opere di misericordia. 

 

Maggio 2016 

Domenica 29 maggio 2016 

Corpus Domini in Italia 

Giubileo dei diaconi. 

 

Giugno 2016 

Venerdì 3 giugno 2016 

Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù 

Giubileo dei sacerdoti. 

160 anni dall’introduzione della festa, introdotta nel 1856 da Pio IX. 

Domenica 12 giugno 2016 

XI Domenica del Tempo Ordinario 

Giubileo degli ammalati e delle persone disabili. 

Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza delle opere di misericordia 

 

Luglio 2016 

Martedì 26 – domenica 31 luglio 2016 

Fino alla XVIII Domenica del Tempo Ordinario 

Giubileo dei Giovani. 

Giornata mondiale della Gioventù a Cracovia. 

 

Settembre 2016 

Domenica 4 settembre 2016 

XXIII Domenica del Tempo Ordinario 

Memoria della Beata Teresa di Calcutta – 5 settembre 

Giubileo degli operatori e volontari della misericordia. 

Domenica 25 settembre 2016 

XXVI Domenica del Tempo Ordinario 

Giubileo dei catechisti 

 

Ottobre 2016 

Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2016 

Sabato e domenica dopo la festa della Beata Vergine Maria del Rosario 

Giubileo mariano 

 

Novembre 2016 

Martedì 1 novembre 2016 

Solennità di Tutti i Santi 

Santa Messa del Santo Padre in memoria dei fedeli defunti. 

Domenica 6 novembre 2016 

XXXII Domenica del Tempo Ordinario 

Giubileo dei carcerati in San Pietro. 

Domenica 13 novembre 2016 

XXXIII Domenica del Tempo Ordinario 

Chiusura della Porta Santa nelle Basiliche di Roma e nelle Diocesi. 

Domenica 20 novembre 2016 

Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo 

Chiusura della Porta Santa a San Pietro 

e conclusione del Giubileo della Misericordia

You may also like

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.