Scuderie del Quirinale – Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento

“Dal 12 marzo al 26 giugno 2016 avrete l’opportunità di ammirare le opere di due grandi Maestri del Rinascimento Italiano con la mostra “Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento”.
Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto il Parmigianino (1503-1540).
Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia.

Di Correggio si potranno ammirare capolavori come la Madonna Barrymore (Washington, National Gallery of Art), il Ritratto di dama (San Pietroburgo, Museo Statale dell’Ermitage), Il martirio di Quattro santi (Parma, Galleria Nazionale); Noli me tangere (Madrid, Museo del Prado), La Scuola di Amore (Londra, National Gallery); Danae (Roma, Galleria Borghese).

Quanto a Parmigianino, tra le opere presenti in mostra si ricorda la grande Pala di Bardi, prima opera realizzata dall’artista all’età di sedici anni, il monumentale San Rocco dipinto per la Basilica di San Petronio a Bologna, la Conversione di Saulo (Vienna, KUnsthistorisches Museum); la Madonna di San Zaccaria (Firenze, Gallerie degli Uffizi); la celeberrima Schiava turca della Galleria Nazionale di Parma e la cosiddetta “Antea”, tra i ritratti più sofisticati e misteriosi di tutto il Cinquecento.

Oltre a Correggio e Parmigianino, protagonisti dell’evento espositivo, la mostra include anche dipinti e disegni di altri quattro artisti meno celebri ma non meno talentuosi della cosiddetta Scuola di Parma – Michelangelo Anselmi, Francesco Maria Rondani, Girolamo Mazzola Bedoli e Giorgio Gandini del Grano – a dimostrazione del fatto che uno degli effetti più notevoli della presenza a Parma di Correggio e Parmigianino fu proprio l’emergere di una cerchia di allievi e discepoli.”
Informazioni Evento:

Data Inizio: 12 marzo 2016
Data Fine: 26 giugno 2016

Luogo: Roma, Scuderie del Quirinale
Indirizzo: Via XXIV Maggio, 16
Città: Roma
fonte: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
maggiori informazioni

You may also like

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.