Colosseo – Info utili
In alcuni periodi dell’anno è possibile scendere nel ventre del monumento, negli ambienti maggiormente conosciuti dai visitatori che conservano le condizioni in cui erano alla fine del V secolo d.C., quando furono interrati. Da allora non hanno subito alcuna manomissione dovuta a usi successivi, come avvenuto per la parte elevata dell’Anfiteatro.
Duemila anni d’età ma il Colosseo rimane sempre il simbolo della città eterna, attirando ogni anno migliaia di visitatori, ciò comporta lunghe file e attese interminabili. Per ovviare il problema è possibile acquistare il biglietto in anticipo tramite il sito internet www.coopculture.it
Oppure acquistando una delle due card turistiche: la Roma Pass o la Archeologia card.
Piazza del Colosseo
Acquisto online: www.coopculture.it/ticket.cfm?office=Colosseo&id=2
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/colosseo
Sito web: www.coopculture.it/heritage.cfm?id=2#
Telefono: Info e prenotazioni 0039 06 39967700
Accessibile ai disabili
Audioguida
Audioguide in lingua
Libreria
Servizi igienici per disabili
Visite guidate
Visite guidate in lingua
Aperto tutti i giorni:
– 08.30 – 17.00 dal 16 febbraio al 15 marzo
– 08.30 – 17.30 dal 16 all’ultimo sabato di marzo
– 08.30 – 19.15 dall’ultima domenica di marzo al 31 agosto
– 08.30 – 19.00 dal 1 settembre al 30 settembre
– 08.30 – 18.30 dal 1 ottobre all’ultimo sabato di ottobre
– 08.30 – 16.30 dall’ultima domenica di ottobre al 15 febbraio
La biglietteria chiude un’ora prima
Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre
2 giugno 13.30-19.15
Per ragioni di sicurezza non è consentito ai visitatori e a tutti i soggetti interessati (scuole, Tour Operator, guide turistiche, ecc.) introdurre all’interno del Colosseo, del Foro e Palatino, zaini da campeggio, borse ingombranti e valigie/trolley, mentre potranno essere introdotti zaini a spalla di medie e piccole dimensioni, i quali dovranno essere sottoposti, come qualunque altra borsa, al controllo con il metal-detector ed anche alla apertura e controllo visivo da parte dell’Istituto Vigilanza Urbe, incaricato dei controlli all’ingresso.
Inoltre, causa nuove misure di sicurezza, i prenotati devono presentarsi in biglietteria almeno 30 minuti prima dell’orario.
(fonte: http://www.turismoroma.it/)