Enoteca Buccone, l’antica enoteca di via di Ripetta
“In origine rimessa di Carrozze dei Marchesi Cavalcabò, poi Osteria e dal 1969 trasformata in enoteca. Prima enoteca a Roma a servire alla mescita vini di un certo livello, fra i quali ricordiamo il famoso Picolit, dal 1980 dopo la scomparsa del signor Domenico Buccone la moglie Maddalena ha ampliato l’offerta inserendo ricercatezze alimentari, pasta, miele, marmellate…”
L’arredamento del negozio è prevalentemente di inizio secolo scorso come i banconi in legno intarsiato con sopra un piano di marmo, gli scaffali in legno altissimi sorretti da colonnine tornite ricolmi di vini, liquori e varie golosità e ricercatezze, gli archi a mattoni e quattro grandi lampadari di ferro battuto.
Oltre a vini e liquori l’Enoteca offre una selezione di acque lisce e frizzanti sia minerali che oligominerali. In un lato della colonna centrale del negozio si trova un assortimento di olii extravergini d’oliva, dai più strutturati e saporiti della Puglia, Toscana, Abruzzo, Sicilia e Lazio ai più delicati liguri e della zona del Garda; insieme ad essi olii extravergini aromatizzati e speziati in originali bottiglie.
L’Enoteca, dal settembre ’97 ha ampliato l’attività inserendo un servizio di ristorazione all’interno della stessa. Vincenzo e Francesco Buccone, negli ultimi anni, hanno sviluppato con la collaborazione del loro Direttore Vincenzo Gorini, un particolare servizio rivolto a gruppi di persone, anche straniere, per la conoscenza, la cultura e il piacere di assaporare un buon calice di vino o spumante.
“Gli ospiti possono chiedere informazioni, soddisfare proprie curiosità e dare pareri in merito, il tutto svolto in un ambiente sereno e familiare. Inoltre, per gli appassionati di vino “dolce” (Naturale e Passito), si ha la possibilità di organizzare lo stesso servizio di cui sopra accompagnando questi “nettari” con ciambelline al vino, tozzetti alle mandorle e mignon di torte assortite…”
fonte e maggiori informazioni: http://www.enotecabuccone.com/Sito_Buccone_ita/homeita.htm