LE CASE MUSEO DI ROMA
MuseiLa nostra passeggiata inizia in via del Seminario dove, al primo piano di un palazzetto quattrocentesco, si trova al civico 87 la Casa Museo Musumeci Greco; la casa fu la dimora di Diego de Valdés, camerlengo di Papa Alessandro VI Borgia, ed ospita una collezione di armi che va dal xv al xx secolo, affiancate da alcune armi di scena di grande pregio. Proseguendo la passeggiata, giungiamo a piazza di Spagna. Al numero civico 31 è visitabile, dal martedì al sabato prenotando al numero 06 6796546, l’abitazione dove Giorgio De Chirico abitò dal 1947 alla sua morte nel 1978. Sempre piazza di Spagna ospita, al civico 26, la Keats-Shelley house, la casa dove il poeta romantico inglese John Keats morì nel febbraio del 1821, all’età di 25 anni. A destra verso piazza del Popolo, al numero 18, ha sede la Casa di Goethe, dove il poeta visse durante la permanenza a Roma, insieme al pittore Tischbein.
La nostra passeggiata alla scoperta delle Case Museo prosegue verso la casa di Mario Praz (1896 – 1982) anglista e critico di rilievo internazionale. La Casa è raggiungibile, da via del Corso, con una breve passeggiata che attraversa la suggestiva piazza Fontanella Borghese. Nel cuore di villa Borghese spicca il Museo Pietro Canonica; l’appartamento privato al primo piano, ricco di arredi pregiati e quadri dell’ottocento piemontese, l’aterlier dello scultore al piano terreno, le sale espositive, dove è possibile ammirare gran parte delle sue opere, un piccolo gioiello dedicato all’artista Pietro Canonica (1869-1959).
A Roma nord nel Museo Fondazione Venanzo Crocetti si conservano oltre cento opere tra bronzi, marmi, pietre, dipinti dello scultore Venanzo Crocetti (Giulianova 1913 – Roma 1998). All’interno del Parco storico monumentale denominato Villa Strohl-Fern troviamo invece lo studio del pittore Francesco Trombadori (Siracusa 1886 – Roma 1961), figura di spicco della“Scuola Romana”. Degne di nota sono inoltre la Casa Museo Alberto Moravia, appartamento dove visse lo scrittore dove si trova anche la sua Biblioteca personale; lo Studio di Luigi Pirandello, ultima dimora abitata dallo scrittore e la Casa Museo di Giacinto Scelsi, inaugurata come casa-museo nel 1996, conserva gli strumenti, il pianoforte e tutti i mobili del Conte d’Ayala Valva (1905-1988), conosciuto nel mondo musicale come Giacinto Scelsi. A conclusione del nostro itinerario, un accenno alla casa museo dello scultore Hendrik Andersen (1872 –1940). Si trova in via Pasquale Stanislao Mancini 20, nelle vicinanze di piazzale Flaminio.
fonte: http://www.turismoroma.it/itinerari-a-tema/le-case-museo-roma