Le migliori frappe e castagnole a Roma, suggerimenti e idee

Cucina e Sapori di Roma

Il Carnevale della Capitale ha origini antiche che risalgono ai Saturnali, festività religiose dell’antica Roma legate al passaggio delle stagioni. Dal X alla metà del XVI secolo i festeggiamenti di carnevale si svolgevano sul monte Testaccio, poi, per volontà di papa Paolo II, i giochi si svolsero in via Lata, l’attuale via del Corso.

Antichissima è pertanto anche la tradizione in cucina dedicata i tipici dolci del Carnevale tra cui, famose, sono le castagnole alla romana, secondo l’antica ricetta, i bocconotti di ricotta, e le frappe.

Ecco alcuni suggerimenti riguardo alle pasticcerie romane conosciute per la qualità dei dolci di carnevale:

Da decenni la pasticceria Regoli all’Esquilino è sinonimo di qualità, soprattutto per quel che riguarda i dolci della tradizione romana. Le sue frappe e castagnole sono tra le più conosciute e apprezzate dai romani. (Pasticceria Regoli, Via dello Statuto, 60)

Le frappe di Roscioli sono considerate tra le migliori, specie per quel che riguarda la variante light, ossia “al forno”, che non prevede olio di frittura. (Antico Forno Roscioli, via dei Chiavari, 34)

Una piccola pasticceria nei pressi di Piazza dei Navigatori propone delle frappe di tutto rispetto. (Pasticceria Bompiani, Via Benedetto Bompiani, 8)

Altro indirizzo storico della tradizione pasticcera carnevalesca romana, la Pasticceria Belli all’Ostiense è conosciuta per le sue castagnole ripiene di ricotta fresca. (Pasticceria Belli, via Filippi, 14)

Da Cipriani, uno dei più famosi biscottifici artigianali di Roma, le frappe sembrano veramente fatte in casa.(Premiato forno e biscottificio Cipriani – Via Carlo Botta, 21)

Da “Panella L’arte del Pane” in via Merulana 54 potete gustare i dolci tipici dell’antica Roma fatti di fresca ricotta e spezie aromatiche. Come recita lo slogan “Nel cuore di Roma, da quasi cento anni c’è Panella”

Infine vale la pena spostarsi verso Ostia e fare una visita alla Boutique della frappa (meglio conosciuta come Pasticceria Simona e aperta tra gennaio e febbraio) dove potrete gustare le frappe con il miele e poi fritte.