Muoversi a Roma con il carsharing
A Roma, dopo il servizio carsharing comunale, chiamato Carsharing Roma e attivo dal 2005 prima in forma sperimentale e poi via via più stabile, sono arrivati anche due servizi privati, car2go ed enjoy.
Ecco una panoramica delle opportunità e dei costi offerti da ciascun servizio.
Carsharing Roma
Il servizio del Comune di Roma è gestito da Roma servizi per la mobilità. Attualmente offre ai propri clienti una flotta di autovetture, di cui alcune a trazione elettrica, e un vansharing, ed è presente in tutta Roma (parcheggi in continua espansione).
Chi può utilizzarlo
Possono aderire al servizio sia persone fisiche che associazioni, enti pubblici e aziende, con almeno un anno di regolare patente di guida, valida in Italia, e residuo di almeno cinque punti.
Come funziona
Sul sito dedicato al servizio è disponibile una mappa dei parcheggi attivi. Una volta scelta l’auto, da un’utilitaria ad un furgone, si può utilizzare per il tempo che serve da un minimo di un’ora ad un massimo di 72 ore, prenotandola con un anticipo minimo di 15 minuti.
Quanto costa
L’adesione al servizio prevede il pagamento di un deposito cauzionale di 100 euro (una tantum) e della quota di abbonamento che varia in base alla tipologia di contratto prescelto: individuale 120 euro all’anno, familiare (abbonamento che si estende ad un altro componente del nucleo familiare) 150 euro, aziende (per società che hanno da tre dipendenti in su) 250 euro l’anno. Per tutti e tre i tipi di abbonamento è previsto un trimestre di prova a 40 euro. A tali costi fissi vanno aggiunti i costi di utilizzo del servizio (costi orari + costi chilometrici). Accesso libero nelle aree ZTL e sosta gratuita sulle strisce blu.
Modalità di iscrizione
La pre-iscrizione al servizio si effettua online. È necessario compilare il form che si trova sul sito e fornire i dati necessari, unitamente a fototessera e copia della patente di guida, scegliendo la modalità di pagamento e il tipo di abbonamento che si intende sottoscrivere. La smart card necessaria ad utilizzare il servizio sarà spedita all’indirizzo fornito in fase di registrazione e dovrà poi essere attivata dall’ufficio preposto. In media occorre circa un mese per completare la procedura.
Tutti i dettagli sul sito di Carsharing Roma
Car2go
Car2go è una società della casa automobilistica tedesca Daimler. Il servizio è attivo a Roma dal marzo 2014, ma è stato sperimentato a Ulma (Germania) già a partire dal 2008, crescendo poi rapidamente fino ad arrivare, a oggi (ottobre 2014), a 8.000 veicoli, in otto paesi e 23 città nel mondo, con oltre 400.000 clienti. La flotta capitolina consta di 600 Smart dueposti.
Chi può utilizzarlo
Car2go può essere utilizzato da individui maggiorenni con patente di guida italiana o internazionale.
Come funziona
È possibile noleggiare una qualsiasi car2go che si trova disponibile per la strada, oppure prenotarla online 30 minuti prima della partenza, localizzando le vetture mediante Google Maps sul web o mediante l’app dedicata su smartphone. Una volta a destinazione è possibile parcheggiare la vettura chiudendo il noleggio oppure sospenderlo per poi continuare ad utilizzarla.
Quanto costa
La quota di iscrizione è di 9 euro. Le tariffe di utilizzo del servizio sono di 0,24 euro al minuto o di 13,90 euro all’ora (sono inclusi 50 km). Dopo i 50 km inclusi ad ogni noleggio, ogni km in più costa 0,29 euro. Le tariffe orarie possono anche essere combinate per maggior vantaggio e non ci sono costi fissi o depositi. La tariffa massima per 24h di utilizzo è di 59 euro. A Roma la sosta è gratuita nelle strisce blu e nelle ZTL, nelle quali è possibile transitare liberamente. Il rifornimento carburante è incluso nei costi e se per utilizzare la vettura dovesse essere necessario fare rifornimento il costo sarà comunque a carico di car2go. Inoltre se il serbatoio è al di sotto del 25%, il cliente potrà portare la vettura nelle stazioni di servizio convenzionate ed effettuare il rifornimento, ricevendo in cambio 10 minuti di guida gratuita.
Modalità di iscrizione
Dopo la registrazione online inserendo i dati richiesti, il passo successivo è presentarsi in una delle sedi di convalida muniti di patente di guida, carta di credito (anche prepagata) e codice QR fornito durante la registrazione. In questo modo si potrà ricevere la membercard che servirà per usufruire del servizio.
Tutti i dettagli sul sito di Car2Go
Enjoy
Il servizio offerto da Eni dopo Milano approda anche nella Capitale. A Roma sono al momento disponibili oltre cinquecento auto, tutte Fiat 500 4 posti e diversi scooter a 3 ruote.
Chi può utilizzarlo
L’iscrizione al servizio è concessa esclusivamente alle persone fisiche (non alle aziende). Per accedere è necessario essere maggiorenni e in possesso, da almeno un anno, di una patente di guida conseguita in Italia.
Come funziona
Una volta iscritti al servizio sarà sufficiente avviare la ricerca sulla mappa di enjoy, dalla quale è possibile vedere subito tutte le auto disponibili nell’area in cui ci si trova o nella zona di interesse. In questo modo sarà possibile prenotare la macchina. Si può effettuare la ricerca anche chiamando il servizio clienti all’800.900.700. Oppure, se si trova un’auto lungo la strada disponibile, è possibile prelevarla al momento e partire. Una volta concluso l’uso della macchina la si può lasciare dove è più comodo (purché sia all’interno dell’area di copertura del servizio).
Quanto costa
L’iscrizione al servizio è gratuita. Si paga solo l’effettivo utilizzo e nelle tariffe è tutto compreso, anche il rifornimento. Inoltre c’è libero accesso nelle aree ZTL e la sosta è gratuita sulle strisce blu. Il servizio prevede due tipologie di tariffazione: la tariffa al minuto – in movimento e in sosta – e tariffa massima giornaliera + tariffa al chilometro. Le tariffe al minuto sono calcolate in base alla durata del singolo noleggio e includono tutti i costi legati all’utilizzo dell’auto (es. carburante, assicurazione, etc.), entro il limite massimo dei 50 km, dopo il quale si aggiunge anche la tariffa al chilometro. Il dettaglio delle tariffe auto/scooter è consultabile sul sito. Si paga mediante carta di credito, anche prepagata.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al servizio si effettua online o mediante apposita app ed è immediata. Si riceve infatti subito un codice Pin personale che sarà sufficiente per cominciare ad utilizzare il servizio.
Tutti i dettagli sul sito di enjoy
Share’n Go
Il primo servizio di auto elettriche, senza emissioni e silenziose.
Chi può utilizzarlo
Possono utilizzarlo tutti, basta avere la patente, il codice fiscale e una carta di credito (anche prepagata).
Come funziona
Guidare un’auto elettrica di Share’ngo è facile: 120 km di autonomia, 80 km/ora, cambio automatico, sensori di parcheggio, luci a led, finestrini elettrici, radio e navigatore. Si entra gratis e senza limiti nella ZTL, ma è definita un’area di copertura del servizio (si può guidare fuori da quest’area, ma bisogna chiudere la corsa al suo interno). Non è possibile invece guidare nelle zone pedonali, nelle corsie preferenziali e in autostrada.
Quanto costa
L’iscrizione costa 10 euro euro, comprende 30 minuti di guida gratis e la Share’ngo Card (per aprire l’auto senza smartphone). Share’ngo ha una tariffa personalizzata: più si usa e meno costa. La tariffa media è di 0,21 euro/min. E con i pacchetti minuti si arriva a 9 euro/ora.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al servizio si effettua online o mediante apposita app ed è immediata.
Tutti i dettagli su sharengo.it
ZigZag
Servizio di scooter sharing a flusso libero con una flotta composta da scooter a 3 ruote, compatti, leggeri e pratici.
Chi può utilizzarlo
Per poter noleggiare uno scooter bisognaessere maggiorenne, possedere una patente di guida valida ed avere una carta di credito.
Come funziona
Basta prenotare lo scooter più vicino a te tramite la app o direttamente sul sito. Per 30 minuti lo scooter non potrà essere prenotato da altri utenti. Una volta raggiunto lo scooter prenotato basta inserire il PIN che sblocca la sella e indossare casco e sottocasco igienico.
Quanto costa
Non ci sono costi fissi di attivazione o rinnovo. La tariffa al minuto è di 0,29 euro, quella oraria di 14,90, quella giornaliera di 59 euro.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione al servizio si effettua online o mediante apposita app ed è immediata.
Tutti i dettagli su zigzagsharing.com/it