Musei Capitolini
I Musei Capitolini si trovano nella Piazza del Campidoglio. Sono suddivisi tra il Palazzo dei Conservatori e il dirimpettaio Palazzo Nuovo.
Furono fondati nel 1471 da Sisto IV, accresciuti da Pio V e aperti al pubblico da Clemente XII nel 1734.
Le raccolte dei Musei Capitolini sono esposte nel Palazzo dei Conservatori e il dirimpettaio Palazzo Nuovo, collegati tra loro da una galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria.
Nel Palazzo Nuovo sono conservate le raccolte di sculture antiche frutto del collezionismo delle grandi famiglie nobiliari del passato. Nelle sale del pianterreno sono conservati il sarcofago Amendola con combattimento tra Greci e Galati, opera romana del II secolo, l’enorme statua di Marte e la statua equestre di Marco Aurelio qui trasportata dopo il restauro dalla Piazza del Campidoglio .
Al primo piano, nel Gabinetto della Venere, è conservata la Venere Capitolina, copia romana in marmo di un originale ellenistico risalente al III secolo. Nella sala degli Imperatori si possono osservare 65 busti di imperatori romani e nel salone l’Amazzone ferita, splendida copia dell’originale di Cresila del V secolo avanti Cristo. Interessante è il Galata Morente, guerriero nudo ferito a morte, rinvenuto nel XVI secolo, copia di età romana di un originale della scuola di Pergamo.
Nel Palazzo dei Conservatori si possono ammirare degli splendidi affreschi con le storie di Roma e gli antichi bronzi della Lupa capitolina, lo Spinario e il Bruto Capitolino.
Indirizzo: p.zza del Campidoglio
Orario: dalle ore 9 alle 20 lunedì chiuso
sito web: http://www.museicapitolini.org