Museo dell’Ara Pacis

Progettato dall’architetto Richard Meier, il complesso costruito in acciaio, travertino e vetro, è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 2006 dopo sette anni di lavori.
Le ampie superfici vetrate consentono di ammirare l’Ara Pacis, l’altare costruito nel 13 a.C. a commemorare le vittorie di Augusto riportate in Spagna e in Gallia. In origine l’altare era stato eretto in prossimità della odierna via del corso . Nel 1938, in occasione delle celebrazioni per il bimillenario di Augusto, fu ricostruito da G. Moretti in piazza Augusto.

Gli spazi del museo progettato dallo studio dell’architetto statunitense Richard Meier, sono modulati sul contrasto luce e penombra. Particolarmente legati a questo effetto, risultano i primi due corpi di fabbrica: dopo una zona in penombra, la Galleria di accesso, si passa al padiglione centrale che ospita l’Ara Pacis, nella piena luce naturale che filtra attraverso 500 mq di cristalli; questi, pur non interrompendo visivamente la continuità con l’esterno, favoriscono il silenzio necessario per il pieno godimento del monumento. Nella quiete dell’isolamento acustico è possibile apprezzare i ritmi pacati dei motivi decorativi; assistere allo scorrere del corteggio, posto lungo i fianchi del recinto dell’Ara, composto dalle massime cariche sacerdotali di età augustea e dai membri della famiglia imperiale, guidati dallo stesso Augusto; ripercorrere le mitiche origini di Roma e le glorie augustee che hanno donato all’impero la possibilità di vivere tempi tanto felici da essere denominati seculum aureum.

Museo dell’Ara Pacis

Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – 00186 Roma
Come arrivare
Calcola il percorso utilizzando la funzionalità di ATAC Romawww.atac.roma.itPer la versione mobile
www.muovi.roma.it
OrarioTutti i giorni 9.30-19.30
24 e 31 dicembre 9.30-14.00 
La biglietteria chiude un’ora primasito web: http://www.arapacis.it