Rione Monti

Il rione di Roma Monti, il quartiere più antico di Roma, così chiamato perché una volta comprendeva i colli Esquilino, Viminale, parte del Quirinale e del Celio, e ricco di suggestive testimonianze dell’epoca romana, medioevale, rinascimentale, barocca, una successione di stili che copre 2500 anni di storia. L’aspetto attuale dell’area più significativa del rione Monti […]

Read More

Santa Prassede

La leggenda del VI secolo afferma che Prassede e Pudenziana erano due sorelle, figlie del Senatore Pudente, che dovrebbe essere il personaggio menzionato da San Paolo nella Seconda Lettera a Timoteo (4.21), e lo stesso Timoteo, martire ad Efeso nel 97 sarebbe figlio del Senatore e, quindi, fratello delle due sante, anche loro alla fine […]

Read More

Santa Maria Maggiore

La Papale Basilica patriarcale maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, nota semplicemente come Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma (le altre sono l’Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e San Pietro), e si colloca alla sommità del colle Esquilino; ha la caratteristica di essere […]

Read More

San Martino ai Monti

Via San Martino ai Monti collega Via Merulana con piazza San Martino ai Monti, sulla quale si affacciano abside e facciata posteriore della chiesa di San Silvestro e San Martino ai Monti, nota più con il solo nome di San Martino di Tours. La via corrisponde all’antico tracciato del Clivus Summus Suburbanus, che era il […]

Read More

BASILICA DI SAN PIETRO IN VINCOLI

San Pietro in Vincoli è chiamata anche basilica eudossiana dal nome della fondatrice, l’imperatrice romana Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo. La basilica fu fatta costruire nel 442, presso le Terme di Tito all’Esquilino, da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e […]

Read More

Parco del Colle Oppio

Il Parco del Colle Oppio si estende sull’area dell’omonimo colle, uno dei sette del primitivo Septimontium di Roma, ed alterna ampie zone di verde a resti monumentali di grande importanza e interesse, come il padiglione della Domus Aurea neroniana, le Terme di Tito e quelle di Traiano. Nel 1871, nell’ambito delle programmazioni urbanistiche rese necessarie dalle nuove esigenze […]

Read More

Via Merulana di Gadda

ll cuore del quartiere è Piazza Vittorio Emanuele II, una grande piazza porticata. I portici, molto diffusi nel nord Italia, sono una novità della Roma umbertina: devono dare un’idea di monumentalità e, al tempo stesso, favorire la mobilità dei cittadini. Ma sono estranei allo spirito della città, tanto è vero che la piazza viene sentita […]

Read More