Dopo i restauri delle catacombe di Priscilla e dei santi Marcellino e Pietro è stato presentato il recupero di alcuni ambientidelle catacombe di Domitilla, le più vaste di Roma con un’estensione di 12 chilometri su 4 livelli e un’area di 10 ettari, e l’allestimento del piccolo ma prezioso museo annesso. La novità per quanto riguarda […]
Il MAXXI triplica la collezione permanente. Nasce la videogallery. Più spazi per il laboratorio didattico. Un museo più aperto, più digitale, più accogliente. A partire dal 6 maggio 2017 Il museo progettato da Zaha Hadid si trasforma e ricrea i suoi spazi, a partire dalla collezione permanente, aprendosi ancora di più alla città con tante […]
A partire dal 1 Aprile 2017, con il biglietto di ingresso al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è possibile visitare anche le straordinarie collezioni dedicate ai popoli del Lazio antico e dell’Umbria nell’adiacente Villa Poniatowski: al piano terra, nella Sala dell’Ercole Farnese sono esposte le antichità provenienti dall’Umbria, in particolare Terni, Gualdo Tadino e […]
La nostra passeggiata inizia in via del Seminario dove, al primo piano di un palazzetto quattrocentesco, si trova al civico 87 la Casa Museo Musumeci Greco; la casa fu la dimora di Diego de Valdés, camerlengo di Papa Alessandro VI Borgia, ed ospita una collezione di armi che va dal xv al xx secolo, affiancate da alcune armi […]
Poco lontano dalla basilica di San Pietro, al termine di Ponte Sant’Angelo, sulla sponda destra del Tevere si erge imponente Castel Sant’Angelo. Il Mausoleo, voluto e probabilmente ideato da Adriano come tomba per se stesso e per i suoi successori, fu realizzato inizialmente dall’architetto Demetriano intorno al 123 e terminato un anno dopo la morte […]
Google Art Project ospita 15 siti museali e archeologici del Sistema Musei Civici di Roma, valorizzando le specificità di ognuno: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Casa Museo Alberto Moravia, Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo […]
Progettato dall’architetto Richard Meier, il complesso costruito in acciaio, travertino e vetro, è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 2006 dopo sette anni di lavori. Le ampie superfici vetrate consentono di ammirare l’Ara Pacis, l’altare costruito nel 13 a.C. a commemorare le vittorie di Augusto riportate in Spagna e in Gallia. In origine l’altare era […]
La Casa Museo Luigi Pirandello è l’ultima dimora dello scrittore, è sede dal 1962 dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Italiano Contemporaneo cui è affidata la custodia del patrimonio storico-artistico, la tutela e la valorizzazione della biblioteca e degli archivi. La Casa ha sede in un villino costruito negli anni Dieci nei pressi di Villa Torlonia; l’appartamento […]
Explora – il Museo dei bambini di Roma, si trova vicino a Piazza del Popolo ed è strutturato come una piccola città a misura di bambino dove sono ricreati i vari mestieri. Il Museo è suddiviso in quattro sezioni, ognuna delle quali ha lo scopo di allestire e illustrare una diversa tematica. La prima sala è […]
Un percorso turistico prezioso per guardare Roma da un altro punto di vista, a spasso tra le case dei grandi autori, poeti e artisti che hanno vissuto nella Capitale. Sono 11 le Case Museo visitabili previa prenotazione: Museo Hendrik Christian Andersen, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Venanzio Crocetti, Casa-Museo Mario Praz, Casa di Goethe, Keats-Shelley House, […]