fino al 7 settembre 2016
TEATRO 91 & MASCHERA D’ORO EVENTI
Via Giovanni Lanza 178 – 00184 Roma
8 AGOSTO
Cassandra, un paesaggio
con Ivan Schiavone, Pier Paolo Cipitelli, Fabio Zeppetella, Ida Vinella e Silvia Sbordoni, Patrizia Casagrande e Andrea Rettagliati.
Apertura a cura di Ada Sirente
9 AGOSTO
l trombettiere
di David Riondino e Milo Manara
Per voce recitante, trombettista, banda sinfonica e disegni d’autore
Tre piccoli poemi
a cura di Luigi Cinque e Alireza Mortazavi
10 AGOSTO
Teatro Poesia Concerto
Studio per la messinscena di uno smarrimento fra l’Appennino lucano e una canzone d’ammore
con Canio Loguercio (derive sentimentali), Alessandro D’Alessandro (paesaggi sonori) Antonio Pascale (geografie intime), Emmanuele Curti (stratigrafie), Ehsan Mehrbakhsh (live painting).
Tre piccoli poemi
a cura di Luigi Cinque e Alireza Mortazavi
11 AGOSTO | NOTHING LIKE THE SUN
Shakespeare non fu soltanto il più grande drammaturgo dell’età moderna; fu anche un grande poeta lirico, capace di riprendere la tradizione rinascimentale della poesia d’amore e insieme di dissacrarne la “moda”, il suo scadere nei moduli convenzionali del post-petrarchismo. Ciò avviene in particolare nella seconda sezione dei Sonetti (1609) ispirati a un’ignota “dark lady”, ove l’amore idealizzato per il “fair youth” della prima sezione, viene rovesciato in una febbre mai acquietata, lussuria, vergogna. Il tono è quello di una confessione privata, ma con una forte carica drammatica, nella quale il tradimento, costitutivo di questa relazione erotica, coinvolge lo statuto del linguaggio e l’identità dell’io poetico, delineando un’inquietante immagine dell’arte come menzogna.
La lettura pubblica di una scelta di questi sonetti, in sinergia con un filo rosso musicale, sarebbe un contributo originale all’attuale celebrazione di Shakespeare nell’occasione della ricorrenza dei quattrocento anni dalla sua morte.
leggi il programma completo: http://www.teatro91.com/index.php/i-solisti-del-teatro-23a-edizione-dal-19-luglio-al-7-settembre-2016
il progetto
“Nel 1991, Alberto Casari, Piera Degli Esposti, Carmen Pignataro e Annalisa Scafi, mossi dall’intento di promuovere eventi culturali in ambito teatrale, musicale e cinematografico, costituiscono la Cooperativa Teatro91 che, nel corso degli anni, si confermerà una fucina e un caleidoscopio di idee e produzioni artistiche di alto livello.
Raggiungendo gli obbiettivi prefissi, la cooperativa getta le basi per un ponte culturale tra l’Italia e l’estero e mette a disposizione il suo know how di esperienza nell’esportare oltreoceano le pièce teatrali nostrane: la Cooperativa approda in Asia (in Cina, a Shangai e Pechino), in Sud America (Venezuela, Argentina) e nelle più fervide capitali Europee (Londra, Parigi, Varsavia)…”
sito web: http://www.teatro91.com/